ESPERIENZA PRATICA DI GRUPPOANALISI

dalla trascrizione di una seduta

3ª edizione: Venerdì 20 Ottobre 2023 | Ore 10:00-13:30

Iscriviti

Per ulteriori informazioni: segreteria@nuovaclinica.it

Il gruppo è importante per la cura psicologica: i gruppi sono dentro di noi, li interiorizziamo nelle loro dinamiche sin dalla prima infanzia e ne siamo costantemente immersi, per tutta la vita. Con queste relazioni ci si ammala e soprattutto ci si cura.

Al cuore della Gruppoanalisi vi è proprio l’idea che gli esseri umani sono fondamentalmente esseri sociali, le cui vite sono inestricabilmente legate con altre persone in molti modi. Le difficoltà personali sono spesso riconducibili alle dinamiche dei gruppi in cui le persone vivono, non solo quelli presenti ma anche quelli passati, ove si trovano le loro radici: la famiglia, i gruppi di amici, la scuola, il lavoro e così via. È naturale pensare che se i propri problemi sorgono nel gruppo, questi problemi saranno meglio esplorati, compresi e modificati proprio in un contesto gruppale capace di fornire esperienze emotive correttive. La Gruppoanalisi è una psicoterapia di gruppo, ideata da S. H. Foulkes negli anni ’40, che collega le intuizioni della psicoanalisi a una comprensione dinamica del funzionamento interpersonale e sociale; essa pone infatti un interesse particolare alla relazione fra il membro di un gruppo e il resto del gruppo stesso, mirando ad un rafforzamento di entrambi.

Provare per credere: è possibile sperimentare la forza del gruppo per esperirne le potenzialità all’interno dell’open day del 20 Ottobre 2023. Psicologi, studenti e medici sono invitati in questa esperienza gratuita e immersiva, guidata da gruppoanalisti esperti: un’occasione per capire cosa sia la gruppoanalisi, come lavori il gruppo e scoprire qualcosa in più su di sé attraverso la drammatizzazione collettiva del testo di una seduta gruppale autentica. Gli interessati al percorso formativo potranno rimanere ed esporre i propri dubbi e le proprie domande sull’attività della Scuola, anche dopo l’esperienza. 

Nella Scuola di Psicoterapia Analitica Individuale e di Gruppo – Nuova Clinica e Nuovi Setting, la Gruppoanalisi costituisce un’asse fondamentale della didattica, insieme ad altri modelli della cura che rispondano alle diverse fenomenologie cliniche e alle esigenze dell’attualità.

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEI CONTENUTI DELLA MATTINATA

L’OGGETTO DELL’INCONTRO SARÀ LA SEDUTA DI UN PICCOLO GRUPPO TERAPEUTICO CHE CONDENSA UN’IMPORTANTE OCCASIONE FORMATIVA

I presenti potranno quindi fruire:
1. Una prima fase che consiste in una breve introduzione del Conduttore sulla struttura del gruppo e sulla storia dei singoli pazienti.

2. Una seconda fase che implica la “drammatizzazione” di una seduta del gruppo, ottenuta attraverso una lettura a più voci da parte degli iscritti del report di un osservatore, che consentirà di rivivere empaticamente le vicende del gruppo stesso e la sua dinamica, perché diventino oggetto di discussione.

3. Una terza fase orientata alla condivisione ed elaborazione delle emozioni e dei pensieri emersi durante la lettura, utilizzando la libera discussione di gruppo allo scopo di definire il significato analitico di alcuni scambi comunicativi del gruppo terapeutico e di delineare a grandi linee la struttura di personalità dei pazienti.

Gli studenti potranno così esperire la conduzione gruppale, e le relative potenzialità intrapsichiche e relazionali, sulla propria pelle, apprendendo una importante modalità di cura.

FINALITÀ 

L’Esperienza Pratica di Gruppoanalisi ha la finalità di accrescere le conoscenze, le competenze e le attitudini degli iscritti. 

  • Conoscenze: apprendimento di alcuni fondamenti della gruppoanalisi, dei suoi aspetti metodologici e delle modalità di condurre l’osservazione silente.
  • Competenze: stare nel gruppo ed entrare in relazione con le difficoltà dei pazienti, ciascuno secondo il ruolo e la funzione assegnata.
  • Attitudini: disposizione ad ascoltare e osservare empaticamente il gruppo e la gruppalità; incominciare a riflettere su di sé, sull’emozione condivisa e sulla dinamica di gruppo nella quale si sviluppa. 

Iscriviti

Per ulteriori informazioni: segreteria@nuovaclinica.it

Prof. Valerio Sciannamea

Rappresentante Legale e Docente della Scuola
Medico Chirurgo, Psicoterapeuta,
Gruppoanalista.

Presidente del Centro Analisi Terapeutica di Gruppo (C.A.T.G.), consociata IAGP (International Association Group Psycotherapy) ed EGATIN (European Group Analytic Training Institutions Network). Socio GASi (Group Analytic Society International). Ha organizzato gli Egatin Study Days di Roma del 2005. È Presidente del LOC per l’organizzazione degli Egatin Study Days 2020. Responsabile del Centro di riferimento del Lazio dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche, GAP e Cyberbullismo

Prof.ssa Francesca Martinelli

Docente della Scuola
Psicologa, Psicoterapeuta,
Gruppoanalista.

Gruppoanalista del Centro Analisi Terapeutica di Gruppo (C.A.T.G.). Specialista in Valutazione Psicodiagnostica presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Conduttrice di gruppi a orientamento psicodinamico in ambito sanitario e psicosociale. Libero professionista. CTU presso il Tribunale di Benevento. Collabora con la ASL di Benevento in qualità di esperto esterno in psicodiagnostica.

Condividi su: