Nuova Clinica Nuovi Setting

Scuola di Psicoterapia Analitica di Gruppo

Una scuola per la contemporaneità

 

Modello teorico

La scuola mira a formare psicologi e medici a una conoscenza specialistica della teoria e della pratica clinica della psicoterapia individuale e di gruppo, con un’attenzione specifica alla centralità del corpo nei processi di cura.

Offerta formativa

Il piano formativo comprende insegnamenti teorici ed esperienze cliniche di psicoterapia psicoanalitica individuale e di psicoterapia di small, median e large group, che preparano al lavoro in ambito privato e pubblico, sanitario e istituzionale.

eventi e risorse

Open day, eventi, articoli, risorse e stimoli culturali per essere sempre aggiornati sull’attualità della Nuova Clinica
e della Scuola di Psicoterapia.

Il nuovo approccio alla professione di PsicoTERAPEUTA

La Nuova Clinica richiede un’integrazione dei modelli terapeutici e un ampliamento dei setting. La realtà ipermoderna è contrassegnata da condizioni traumatiche trasversali alle diverse forme di disagio psichico, alimentato a sua volta da un senso di precarietà e liquidità dell’esistenza e dei rapporti sociali. La dimensione della soggettività si trova esiliata, persa nell’assenza di contenitori sociali e orizzonti culturali adeguati, e il corpo è sempre più al centro come luogo di ammortizzamento delle difficoltà di vivere.

Compulsioni, dipendenze (tecnologiche, da cibo, gioco d’azzardo, sessuopatie, cyberbullismo), disagio adolescenziale con ritiro sociale (NEET e hikikomori), patologie organiche e da stress, difficoltà relazionali e di comunicazione, quadri ansioso-depressivi di carattere cronico su basi narcisistiche, traumatismo. Tutto questo comporta la necessità di pensare nuovi modelli della cura che rispondano alle diverse fenomenologie cliniche e alle esigenze dell’attualità: dal gruppo terapeutico alla terapia familiare e alla clinica comunitaria, dalla terapia individuale di tipo supportivo ed espressivo fino all’implicazione pluridimensionale del corpo.

Lo psicoterapeuta deve quindi acquisire una natura duttile e sapersi muovere fra più setting, individuali e gruppali, con una visione integrata della terapia.

perchè scegliere nuova clinica nuovi setting

Perché siamo un modello realmente integrato, che coniuga psicodinamica, gruppoanalisi, neuroscienze e psicosomatica nei loro elementi di attualità;

Perché studiamo questa integrazione da 30 anni e lo dimostriamo attraverso le nostre pubblicazioni;

Perché trasferiamo la capacità di adottare molteplici setting, al fine di effettuare un intervento ad hoc sul paziente: la relazione 1:1, il gruppo, l’interpretazione e la sintonizzazione corpo-a-corpo;

Perché siamo attenti all’evoluzione delle persone, della diagnostica e dei modelli della cura, mantenendo aggiornata la tradizione della clinica alla luce delle nuove scoperte neuroscientifiche;

Perché garantiamo serietà attraverso un tutoraggio attivo, tirocini selezionati, laboratori e seminari di approfondimento;

Perché promuoviamo il lavoro di équipe e il contatto attivo con le istituzioni (comunità, servizi invianti, medici).

DIDATTICA ONLINE

Modalità digitale e in presenza si possono alternare a seconda delle specifiche necessità dello studente o della classe;

BORSE DI STUDIO ENPAP

Gli iscritti alla cassa di previdenza, previa presentazione di ISEE, possono beneficiare di importanti sconti che rendono accessibile economicamente un percorso di formazione specialistico di alto livello;

RATEIZZAZIONE

La Scuola propone diverse modalità di pagamento, tra cui comode rate bimestrali, per diminuire sensibilmente l’impatto della retta e di conseguenza la fattibilità della spesa;

CENTRI DI CONSULENZA CLINICA

Si impara anche sul campo, per questo nel secondo biennio gli allievi possono seguire dei pazienti in qualità di psicoterapeuti in formazione, all’interno di strutture selezionate, con attenta supervisione e accompagnamento orientati all’interiorizzazione di una funzione terapeutica tramite l’esperienza professionale diretta.

Oggi i modelli di psicoterapia fondati sulla parola e sulla razionalizzazione non sono più sufficienti. Psicoanalisi e Gruppoanalisi, che si fondano su una logica del conflitto psichico, hanno bisogno di confrontarsi con le più attuali ricerche neuroscientifiche per affinare i propri modelli terapeutici. Nuova Clinica Nuovi Setting ripensa il processo diagnostico e la conduzione della cura alla luce delle ricerche sul traumatismo (Van der Kolk), degli avanzamenti delle teorie dell’attaccamento, dei sistemi emotivo-motivazionali (Panksepp) e dei processi di comunicazione fra i sistemi del corpo (come nella la teoria polivagale) e quelli corticali. Una formazione trasversale, che integra le dinamiche gruppali e interpersonali con le neuroscienze affettive, è ciò che serve per affrontare i quadri clinici dell’oggi, con bassa capacità di mentalizzazione e alti livelli di disregolazione emotiva.

R. M. Scognamiglio

Direttore della Scuola

Eventi e Risorse

COSTI 2024 | Iscriviti oggi alla Scuola di Psicoterapia del domani

COSTI 2024 | Iscriviti oggi alla Scuola di Psicoterapia del domani

PRE-ISCRIZIONI per l'a.a. 20243.600 € * anziché 4.000 €PER ISCRIZIONI ENTRO IL 30 giugno 2023 Per i nuovi iscritti il prezzo rimarrà scontatoe invariato per questo e i successivi anni di corsoRICHIEDI UNO SPAZIO DEDICATO A TE PER SCOPRIRE TUTTI I DETTAGLI DELLA...

SULLA NATURA DEL LIMITE | Dialogo fra menti inquiete

SULLA NATURA DEL LIMITE | Dialogo fra menti inquiete

CONFERENZA aperta a tutti | Miguel Benasayag e Riccardo Marco Scognamiglio dialogheranno con Alessia Leoni e Andrea Zoccarato all’interno della rassegna FilosofArti 2023. I relatori affronteranno in un ampio dibattito il tema del limite, riflettendo sul ruolo della Psicoanalisi

“La psicoterapia non è la cura del parlare, ma la cura della comunicazione e della regolazione affettiva”.

Schore

Risorse

Leggi gli ultimi articoli, le registrazioni di talk e conferenze su picosomatica, psicologia analitica di gruppo, dipendenze tecnologiche e molto altro.

Nuova Clinica Nuovi Setting è una delle emanazioni culturali e scientifiche
del Centro Analisi Terapeutica di Gruppo (C.A.T.G.), in collaborazione con
il Centro Nazionale Formazione e l’Istituto di Psicosomatica Integrata

La Scuola nasce dalla collaborazione di tre realtà storiche
a livello nazionale, con focus di attività sulle dipendenze tecnologiche,
la gruppoanalisi e la psicologia psicosomatica.

Il Centro Nazionale Formazione eroga corsi di formazione ad enti pubblici e privati e liberi professionisti garantendo crediti ECM per le professioni sanitarie ed offre formazione specifica per dirigenti e docenti delle scuole primarie e secondarie. Il Centro organizza eventi formativi e informativi, convegni e giornate nazionali di prevenzione nell’ambito socio-sanitario e per la cittadinanza e corsi di Alta Formazione in Dipendenze Tecnologiche e Cyberbullismo propedeutici all’inserimento nell’elenco dei esperti che collaborano con l’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche ODV.

Il C.A.T.G. è un’Associazione scientifica che promuove studi, ricerca, addestramento e pratica clinica qualificata nella psicoterapia di gruppo, prevalentemente ispirata agli orientamenti della “Group – Analysis” di S.H. Foulkes.

È stata una delle Organizzazioni Confederate della C.O.I.R.A.G. In ambito internazionale; è Membro Fondatore della “European Group Analytic Training Institutions Network” (E.G.A.T.I.N.), la cui formazione è ammessa dalla “Group Analytic Society” (G.A.S.) di Londra per la cooptazione in qualità di membri di detta istituzione; è affiliato alla International Association of Group Psychotherapy (I.A.G.P.)

L’Istituto di Psicosomatica Integrata è composto da un’equipe multidisciplinare che lavora in sinergia, occupandosi di cura, terapia, ricerca scientifica e formazione in psicosomatica. Fornisce ai propri pazienti competenze e strumenti per incrementare la qualità della vita ed il mantenimento dei risultati, puntando alla costruzione di una Competenza Somatica quale strumento metacognitivo di ascolto e uso dei segnai interni per la prevenzione e la gestione delle disregolazioni interne e degli stati di confusione somatologica-psichica.

Richiedi uno spazio dedicato a te per scoprire tutti i dettagli della scuolati ricontatteremo al più presto!


    Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i dati personali