SULLA NATURA DEL LIMITE

DIALOGO FRA MENTI INQUIETE

24 FEBBRAIO ORE 21.00

PRESSO IL TEATRO DELLE ARTI DI GALLARATE E IN DIRETTA SU FACEBOOK E YOUTUBE

MIGUEL BENASAYAG E RICCARDO MARCO SCOGNAMIGLIO

DIALOGANO CON ALESSIA LEONI E ANDREA ZOCCARATO

Come aiutare i nostri pazienti che desiderano adattarsi al mondo, ne colgono le incongruenze, e in questo conflitto esprimono diversi gradi di sofferenza?
È possibile usare l’inquietudine, derivata da uno sguardo lucido sul mondo, come motore per avanzare nella complessità della vita?
Miguel Benasayag e il Direttore Scientifico della Scuola Riccardo Marco Scognamiglio, psicoanalisti e pensatori inquieti, venerdì 24 febbraio animeranno un discorso sui Limiti e sulle risorse della società attuale e sul riverbero degli stessi in ambito clinico. Discuteranno sul lavoro sfidante con i propri pazienti di oggi, spesso altrettanto inquieti, per delineare insieme un orizzonte di evoluzioni possibili.
I due illustri ospiti, autori di diverse pubblicazioni, verranno accompagnati in questo viaggio retorico da Alessia Leoni psicologa psicoterapeuta e Andrea Zoccarato, psicologo psicosomatologo; offriranno diversi spunti di riflessione a studenti, clinici e terapeuti.

ISCRIVITI

L’evento potrà essere seguito online attraverso le dirette Facebook e Youtube e in presenza presso il Teatro delle Arti di Gallarate

È un evento di FilosofArti 2023, disponibile online e presso il Teatro delle Arti di Gallarate alle 21.00; a cura dell’Associazione Italiana di Psicologia Psicosomatica, in collaborazione con l’Istituto di Psicosomatica Integrata e l’Ordine degli Psicologi della Lombardia

relatori

miguel Benasayag

Filosofo e Psicoanalista

Di origine argentina, si è rifugiato in Francia dopo l’esperienza della guerriglia guevarista. Oggi, a Parigi, si occupa di problemi dell’infanzia, dell’adolescenza e dell’interazione tra tecnologia ed essere umano. Dirige in Argentina i “laboratorios sociales” e dal 2008 il laboratorio di biologia teorica Campo Biologico a Buenos Aires. È tra i fondatori e gli animatori del collettivo culturale «Malgré Tout», e autore di numerosi libri: Il mito dell’individuo (2002), Resistere è creare (con Florence Aubenas, 2004), La salute ad ogni costo, Medicina e biopotere (2010). Con Feltrinelli ha pubblicato: L’epoca delle passioni tristi (con Gérard Schmit; 2004), Contro il niente. Abc dell’impegno (2005), Elogio del conflitto (con Angélique del Rey; 2008) e Dalla solitudine contemporanea alla creazione condivisa (2015).

RICCARDO M. SCOGNAMIGLIO

Psicologo, Psicoanalista, Psicoterapeuta, Psicosomatologo

Direttore della Scuola di Psicoterapia Analitica di Gruppo “Nuova Clinica Nuovi Setting”, Fondatore l’Istituto di Psicosomatica Integrata, Presidente del Comitato scientifico dell’Associazione Italiana di Psicologia Psicosomatica e membro dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche Gap e Cyberbullismo (Di.Te.) presso la sua sede milanese. È Socio Onorario del Centro di Analisi Terapeutica di Gruppo (C.A.T.G.). Tra le sue più recenti pubblicazioni ricordiamo: Adolescenti Digitalmente Modificati. Competenza somatica e nuovi setting terapeutici (con S. M. Russo, Mimesis, 2018); Psicologia psicosomatica. L’atto psicologico tra codici del corpo e codici della parola (FrancoAngeli, 2016); Il male in corpo. La prospettiva somatologica nella psicoterapia della sofferenza del corpo (FrancoAngeli, 2008).

DIALOGANO CON

Andrea Zoccarato

Psicologo, Psicosomatologo

Presidente dell’Associazione Italiana di Psicologia Psicosomatica, socio dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche G.A.P & Cyberbullismo (Di.Te) e Responsabile della sua sede gallaratese, fondatore e Direttore del distaccamento provinciale “Polo Varesino” dell’Istituto di Psicosomatica Integrata presso la sede di Gallarate. Fondatore della rivista online Psicologia Psicosomatica (ISSN 2239-6136) e Responsabile della comunicazione della Scuola di Psicoterapia Analitica di Gruppo | Nuova Clinica Nuovi Setting.

Alessia Leoni

Psicologa, Psicoterapeuta

Psicologa Psicoterapeuta, socia sia dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche G.A.P & Cyberbullismo (Di.Te), sia dell’Associazione Italiana di Psicologia Psicosomatica. Si occupa di percorsi psicologici rivolti ad adolescenti e adulti che si trovano ad affrontare situazioni di crisi personale, familiare, stress, ansia, attacchi di panico e depressione.

Condividi su: