PSICOTERAPIA CON L’EMISFERO DESTRO

UN METODO INTEGRATO TRA ATTACCAMENTO,

NEUROSCIENZE E PSICOANALISI 

SEMINARIO ONLINE e IN PRESENZA | 12 FEBBRAIO 2023 | ore 10:00-19:00

PARTECIPA AL SEMINARIO IN PRESENZA O ONLINE

Il 12 Febbraio 2023, studenti di psicologia, psicologi e psicoterapeuti sono invitati dalle 10:00 alle 19:00, online tramite piattaforma Zoom o in presenza a Milano presso SPAZIO PIN: Sala Cosmo – Viale Sondrio 5, a partecipare a una importante lezione sulla regolazione affettiva.

Clara Mucci, uno dei massimi esperti in materia, autrice di Corpi borderline (2020, Raffaello Cortina Editore), terrà la lectio magistralis e condurrà la giornata.

Il seminario attraverserà gli insegnamenti dell’ultimo libro tradotto in italiano di Allan Schore “Psicoterapia con l’emisfero destro” (2022, Raffaello Cortina Editore) e presenterà il modello della regolazione affettiva tra attaccamento, neuroscienze e psicoanalisi relazionale. Nella giornata la relatrice esplorerà i livelli traumatici interpersonali per illustrare l’eziopatogenesi della disregolazione affettiva, al fine di trasferire ai clinici interessati elementi utili al trattamento della stessa. Diversi livelli di disregolazione descrivono diverse possibilità di lavoro nel setting, da declinare sulla diagnosi tra pazienti nevrotici, psicotici o borderline. La modulazione tra “cervello destro e sinistro” si presenta all’interno di questo modello come una modalità di recupero dello sviluppo traumatico in cui i traumi interpersonali (segnalati da attaccamenti  insicuri e disorganizzati) vengono riportati alla luce mentre meccanismi regolatori si ripristinano nella relazione duale. L’intervento terapeutico viene così concettualizzato come una “danza relazionale” all’interno delle finestre di disregolazione, attraverso momenti di enactment messi in campo nel vis-à-vis, prestando attenzione agli impliciti che coinvolgono corpo, mente e cervello.
Il seminario affronterà il percorso terapeutico che conduce dalle regressioni dell’emisfero destro alle rielaborazioni, mediante immagini simboliche, linguaggio e interpretazioni, fino al processo costruttivo che esita in una migliore e duratura sintonia tra emisfero destro ed emisfero sinistro.

Riccardo Marco Scognamiglio, Direttore della Scuola, introdurrà illustrando la capacità inedita della Scuola Nuova Clinica Nuovi Setting | Scuola di Psicoterapia Analitica di Gruppo di coniugare storia e innovazione, anche attraverso l’integrazione bilanciata tra teoria e pratica, online e offline, interventi individuali e di gruppo, matrici freudiane e neuroscienze affettive.

PREZZI:

  • PROFESSIONISTI:

EARLY BIRD: entro il 31 gennaio – 35 €.

Dal 1° febbraio: costo calmierato di 45 €.

 

  • STUDENTI e TIROCINANTI: partecipazione gratuita.

IL TRAINING è UTILE PER:

  • Definire le coordinate di intervento per la psicopatologia adottando un’ottica strutturale (tassonomia; nevrosi, borderline, psicosi) attraverso l’analisi delle traumatizzazioni interpersonali e dei livelli di disregolazione affettiva. Imparare a cogliere i nessi tra i livelli traumatici e lo sviluppo della psicopatologia.
  • Comprendere e valutare i ritorni regressivi in terapia tra emisfero destro del paziente e emisfero destro del terapeuta, dei contenuti della memoria implicita e della disregolazione affettiva.
  • Intervenire tra processo primario e secondario, ossia lavorare attraverso enactments, regolazione affettiva nelle finestre di disregolazione e modulazione degli interventi tra cervello destro e sinistro attraverso il corpo, la parola e l’interpretazione.

RELATRICE

CLARA MUCCI

Psicologa, Psicoanalista e Psicoterapeuta

Professore Ordinario di Psicologia Dinamica presso l’Università di Bergamo ed è stata per anni Professore Ordinario di Letteratura inglese e teatro shakespeariano presso l’Università di Chieti.
Psicoterapeuta a orientamento psicoanalitico, membro della SIPP di Milano, dopo un PhD in Psicoanalisi e letteratura presso la Emory University di Atlanta, si è occupata di disturbi borderline approfondendo il tema presso il Personality Disorders Institute di New York, diretto da Otto Kernberg. È autrice di numerosi studi di psicoanalisi e letteratura e tra le sue pubblicazioni spiccano i testi “Trauma e perdono, una prospettiva psicoanalitica intergenerazionale”, Raffaello Cortina Editore, 2014 e “Corpi Borderline. Regolazione affettiva e clinica dei disturbi di personalità”, Raffaello Cortina Editore, 2020 (Già pubblicato in America per la casa editrice Norton). Nel 2018 è stata Visiting Scholar al Dipartimento di psicologia della New School for Social Research di New York.

INTRODUCE

DOTT. RICCARDO M. SCOGNAMIGLIO

Psicologo, Psicoanalista, Psicoterapeuta, Psicosomatologo

Fondatore l’Istituto di Psicosomatica Integrata, Direttore della Scuola di Psicoterapia Analitica di Gruppo “Nuova Clinica Nuovi Setting”, Presidente del Comitato scientifico dell’Associazione Italiana di Psicologia Psicosomatica e membro dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche Gap e Cyberbullismo (Di.Te.) presso la sua sede milanese. È Socio Onorario del Centro di Analisi Terapeutica di Gruppo (C.A.T.G.) e tra le sue più recenti pubblicazioni è presente il testo: Adolescenti Digitalmente Modificati (Mimesis, 2018).

Dal libro

PSICOTERAPIA CON L’EMISFERO DESTRO:

di ALLAN SCHORE

Neuroscienziato, Psicologo e Psicoterapeuta

Unico nel panorama internazionale, Allan Schore (UCLA, David Gessen School of Medicine) ha coniugato in decenni di appassionata ricerca interdisciplinare teorie dell’attaccamento, neurobiologia interpersonale e neuroscienze affettive con teorie psicoanalitiche e dinamiche,  per illustrare come la personalità e la nascita del sé, sia nello sviluppo sano che nella psicopatologia, dipendano fortemente (quindi epigeneticamente) da quei primi collegamenti neurobiologici e affettivi, tattili e visivi, consci e inconsci, tra caregiver e bambino nei primissimi anni di vita, in quei primi anni cosi come nella psicoterapia  secondo Schore  l’emisfero destro è preponderante. In questo straordinario ultimo volume Schore illustra dal legame di attaccamento alla  pratica clinica contenuti consci e non consci passino tra gli emisferi destri dei due partecipanti, attraverso meccanismi di enactment, regressioni indotte dal terapeuta e attraverso un complesso processo  relazionale che, pur richiedendo l’attivazione ovviamente di entrambi gli emisferi privilegiano, per l’insight, l’empatia, la capacità relazione e la visione globale anche inconscia,  processi basati sull’emisfero destro.

Il seminario si terrà a Milano, presso SPAZIO PIN: Sala Cosmo – Viale Sondrio 5

PARTECIPA AL SEMINARIO IN PRESENZA O ONLINE

Condividi su: