
IL LAVORO DELLO PSICOLOGO
NELLA CURA DEL DOLORE CRONICO
Somatic Competence® Pain Education
Webinar
9 giugno 2021 – ORE 21:00
Circa il 19% della popolazione adulta in Europa soffre di dolore cronico e in Italia la prevalenza è addirittura maggiore, si stima intorno al 25%. È un dato che evidenzia una diffusione importante, da cui consegue la necessità di una presa in carico consapevole delle molteplici ricadute e peculiarità del fenomeno da parte dei curanti.
Riccardo Marco Scognamiglio, Direttore Scientifico di Nuova Clinica Nuovi Setting | Scuola di Psicoterapia Analitica di Gruppo, all’interno della conferenza “Il lavoro dello psicologo nella cura del dolore cronico – Somatic Competence® Pain Education”, prevista il 9 giugno alle 21:00, illustrerà ai clinici presenti come affrontare e gestire questa criticità in modo efficace all’interno di un setting psicologico. Insieme allo psicologo psicosomatologo, osteopata e Responsabile area Tecniche Manuali e N.S.T. dell’Istituto di Psicosomatica Integrata Alessandro Aloisi, il dottor Scognamiglio condurrà gli interessati verso la comprensione del ruolo del clinico sia nell’intervento psicosociale e comportamentale relativo al dolore che il paziente porta, sia nella lettura dell’impatto del sintomo sulle dinamiche relazionali ed affettive dello stesso.
È un incontro moderato da Andrea Zoccarato, psicologo psicosomatologo nonché Responsabile della comunicazione di Nuova clinica Nuovi setting | Scuola di Psicoterapia Analitica di Gruppo, finalizzato a inquadrare il fenomeno a partire dalle ricerche scientifiche più recenti e ad articolare nel setting la portata della cronicità, che incide a 360° sulla qualità della vita.
Scopri di più e iscriviti
Il webinar si terrà online tramite la piattaforma ZOOM
Dott. Riccardo Marco Scognamiglio
Direttore della Scuola
Psicologo, Psicoterapeuta,
Psicosomatologo, Psicoanalista
Direttore Scientifico dell’Istituto di Psicosomatica Integrata, Presidente del Comitato Scientifico dell’Associazione Italiana di Psicologia Psicosomatica, Direttore della sede regionale lombarda dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche. Specialista in Psicologia Sociale e Psicologia Clinica, esperto in Psicologia della salute, Psicologia del Benessere e Psicologia Psicosomatica. Fondatore del modello Somatic Competence®. Tra le sue più recenti pubblicazioni ricordiamo: Il Male in Corpo (Franco Angeli, 2008), Psicologia Psicosomatica (Franco Angeli, 2016), Adolescenti Digitalmente Modificati (ADM). Competenza somatica e nuovi setting terapeutici (Mimesis, 2018).
Dott. ALESSANDRO ALOISI
Psicologo, Psicosomatologo,
Osteopata, Kinesiologo e
Neurostructural Integration Technique Therapist
Membro dell’équipe clinica e Responsabile area Tecniche Manuali e N.S.T. dell’Istituto di Psicosomatica Integrata; Membro del Comitato Scientifico dell’Associazione Italiana di Psicologia Psicosomatica; Tutor e supervisore clinico presso il Centro di Medicina Osteopatica (CMO). Docente del modulo Behavioral changes del Master sulla gestione del paziente con dolore cronico presso L’Istituto Superiore di Osteopatia (ISO). Docente per l’Italia e la Russia di Neurostructural Integration Technique accreditato dall’International Institute of Apllied Health Services di Melbourne.

Moderatore
DOTT. ANDREA ZOCCARATO
Responsabile della Comunicazione della Scuola
Psicologo, Psicosomatologo
Direttore Responsabile della sede di Gallarate dell’Istituto di Psicosomatica Integrata; Presidente dell’Associazione Italiana di Psicologia Psicosomatica; Fondatore della rivista online Psicologia Psicosomatica; Socio e responsabile delle sede di Gallarate dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche (Di.Te.) GAP e Cyberbullismo.