NUOVA CLINICA NUOVI SETTING
si presenta al
FORUM DELLE SCUOLE DI PSICOTERAPIA
organizzato da OPL

WEBINAR

PRE-ISCRIZIONI ENTRO IL 30 SETTEMBRE 2022

PRE-ISCRIZIONI
per l’a.a. 2023:

RISPARMIA 1.200 €

DIVENTA PSICOTERAPEUTA INDIVIDUALE E DI GRUPPO

scopri di più sul sito OPL

Trova numerosi materiali informativi da poter scaricare

VEDI LA REGISTRAZIONE DELL’EVENTO 

Il 27 e il 28 giugno l’Ordine degli Psicologi della Lombardia hanno aperto le porte alle Scuole di Psicoterapia della regione per permettere ai futuri studenti di conoscerne l’offerta formativa e di orientarsi nella scelta con maggiori informazioni.

In tale contesto, domenica 28 alle ore 11:00, si è presentata agli interessati la possibilità di conoscere la specificità di Nuova Clinica Nuovi Setting | Scuola di Psicoterapia Analitica di Gruppo, attraverso le testimonianze di Riccardo Marco Scognamiglio, Direttore della Scuola, e Simone Matteo Russo, Docente della stessa.

La Scuola si fonda teoricamente e clinicamente sulla matrice della psicoanalisi relazionale, sia in ambito individuale sia Gruppoanalitico (Foulkes), includendo le evoluzioni del modello psicodinamico dalle sue radici (Freud, Klein, Lacan, ecc.), fino agli sviluppi attuali della ricerca in psicoterapia. Il processo diagnostico e la conduzione della cura sono ripensati alla luce delle ricerche sul traumatismo (Van der Kolk), degli avanzamenti delle teorie dell’attaccamento, dei sistemi emotivo-motivazionali (Panksepp) e dei processi di comunicazione fra i sistemi del corpo (bottom-up) e quelli corticali (top-down).

L’obiettivo è valorizzare sia la coerenza con il mondo attuale e le criticità esistenziali dell’oggi, sia la volontà di fornire ai discenti strumenti differenziati da declinare sull’unicità dello specifico paziente, nella piena comprensione dello stesso, nel contesto attuale, considerando corpo, mente, ambiente e gruppi sociali. È un’integrazione di teorie unica, che permette di accedere alla conduzione della cura nella nuova clinica, che interroga elementi di grande complessità, ad esempio la concomitanza di tratti alessitimici, traumatismo diffuso, sindromi organiche e somatizzazioni.

È un metodo didattico e formativo che si fonda sull’esperienza clinica decennale dei suoi fondatori e permette ai suoi alunni anche occasioni pratiche, attraverso tirocini e attività esperienziali, oltre a molteplici approfondimenti sulla gestione del marketing, del lavoro in équipe e delle criticità proprie alla libera professione, per essere realmente pronti per il mercato del lavoro.

È l’occasione per accrescere la propria professionalità e sviluppare la propria identità di psicoterapeuti.

La Scuola offre inoltre la possibilità di praticare un’attività diretta con i propri pazienti, a partire dal terzo anno, accedendo a un progetto di sedute a prezzi calmierati in cui gli studenti potranno esercitare sotto la supervisione dei docenti della scuola.

Dott. Riccardo Marco Scognamiglio

Direttore della Scuola
Psicologo, Psicoterapeuta,
Psicosomatologo, Psicoanalista

Direttore Scientifico dell’Istituto di Psicosomatica Integrata, Presidente del Comitato Scientifico dell’Associazione Italiana di Psicologia Psicosomatica, Direttore della sede regionale lombarda dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche. Specialista in Psicologia Sociale e Psicologia Clinica, esperto in Psicologia della salute, Psicologia del Benessere e Psicologia Psicosomatica. Fondatore del modello Somatic Competence®. Tra le sue più recenti pubblicazioni ricordiamo: Il Male in Corpo (Franco Angeli, 2008), Psicologia Psicosomatica (Franco Angeli, 2016)Adolescenti Digitalmente Modificati (ADM). Competenza somatica e nuovi setting terapeutici (Mimesis, 2018).

Dott. Simone Matteo Russo

Docente della Scuola
Psicologo, Psicoterapeuta,
Psicosomatologo

Membro dell’équipe clinica dell’Istituto di Psicosomatica Integrata, responsabile e supervisore dell’équipe educativa e dell’area Infanzia e Adolescenza, docente dell’attività formativa in Psicologia Psicosomatica. Membro del Comitato Scientifico dell’Associazione Italiana di Psicologia Psicosomatica, Responsabile della Sede DITE di Milano – Centro Regionale dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche. Co-autore della recente pubblicazione: Adolescenti Digitalmente Modificati (ADM). Competenza somatica e nuovi setting terapeutici (Mimesis, 2018).

Condividi su: