
Il Direttore di Nuova Clinica Nuovi Setting | Scuola di Psicoterapia Analitica di Gruppo, Riccardo Marco Scognamiglio, è stato invitato dall’Ordine degli Psicologi delle Marche, insieme al collega Matteo Fumagalli, Vice Presidente dell’Associazione Italiana di Psicologia Psicosomatica, a condurre un importante intervento sulla nuova clinica il 16 novembre 2020 alle ore 15:00.
Si tratta della clinica del panico, delle addiction, dei disturbi alimentari, della malattia organica, ossia la clinica che coinvolge il corpo e che, dall’implicazione del corpo, può tratte anche prospettive di cura.
I relatori condivideranno con i colleghi, all’interno di un Webinar aperto, le potenzialità del pensiero psicosomatico per affrontare questa complessità, in quanto permette di spostare il focus dalla sola talking cure alla sintonizzazione tra cervelli destri e alle nuove frontiere dell’embodiment.
Dott. Riccardo Marco Scognamiglio
Direttore della Scuola
Psicologo, Psicoterapeuta,
Psicosomatologo, Psicoanalista
Direttore Scientifico dell’Istituto di Psicosomatica Integrata, Presidente del Comitato Scientifico dell’Associazione Italiana di Psicologia Psicosomatica, Direttore della sede regionale lombarda dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche. Specialista in Psicologia Sociale e Psicologia Clinica, esperto in Psicologia della salute, Psicologia del Benessere e Psicologia Psicosomatica. Fondatore del modello Somatic Competence®. Tra le sue più recenti pubblicazioni ricordiamo: Il Male in Corpo (Franco Angeli, 2008), Psicologia Psicosomatica (Franco Angeli, 2016), Adolescenti Digitalmente Modificati (ADM). Competenza somatica e nuovi setting terapeutici (Mimesis, 2018).
Dott. Matteo Fumagalli
Psicologo Clinico,
Psicosomatologo
Membro dell’équipe clinica dell’Istituto di Psicosomatica Integrata, di cui è responsabile dell’Area Sviluppo Clinico e Ricerca. Vicepresidente dell’Associazione Italiana di Psicologia Psicosomatica (AIPP) e membro dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche, GAP e Cyberbullismo (Di.Te.).
È co-docente del corso di Psicologia e Sociologia nell’Istituto Superiore di Osteopatia (ISOI) di Milano.
Ha una formazione nell’ambito della Psicologia Psicosomatica, con particolare interesse all’alessitimia, agli approcci mindfulness-based e al costrutto di interoceptive awareness.
Scrive per la rivista Psicologia Psicosomatica.