
Corso online per professionisti
2 – 3 ottobre 2020
L’avvento del web ha introdotto importanti cambiamenti nella vita di tutti: ha moltiplicato le occasioni di crescita e di incontro, oltre a garantire una maggiore comodità e immediatezza nella gestione della quotidianità. Di contro, però, è anche l’ambiente intangibile in cui si camuffano un’ampia varietà di difficoltà e disagi, anche seri, soprattutto appannaggio di giovani adulti e adolescenti. Difatti si mimetizzano, nella veste di “nuove normalità”, varie forme di dipendenze tecnologiche che spesso scaturiscono da malesseri profondi come ansia e depressione, per lo più silenti. Internet è sempre più lo spazio pronto all’uso attraverso cui molte persone tamponano e anestetizzano vissuti difficili e potenzialmente ingravescenti, che per soggetti particolarmente fragili esitano anche in quadri clinici complessi e pericolosi come l’isolamento sociale.
È fondamentale che i clinici di oggi e di domani imparino a cogliere queste difficoltà e a intervenire prontamente con gli strumenti più adatti. In primis vi è la necessità di entrare in contatto con il mondo della realtà virtuale, per averne consapevolezza e riconoscere le declinazioni multisfaccetate delle forme di disagio che si giocano su di essa.
Il Corso Online organizzato da Giunti Psychometrics “Iperconnessione, isolamento sociale e rischi della rete. Nuova clinica per nuovi setting” si propone proprio di accompagnare i curanti a conoscere e gestire questa complessità, per acquisire criteri coerenti di conduzione della cura e promozione del benessere online e offline.
Il corso rilascia 18 crediti ECM, ha una durata di 12 ore suddivise tra venerdì 2 ottobre e sabato 3 ottobre. Per iscrizioni entro il 30 luglio 2020 è offerto uno sconto del 10% sulla quota di partecipazione.
I docenti sono tutti esponenti di Nuova Clinica Nuovi Setting | Scuola di Psicoterapia Analitica di Gruppo, nonché membri dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche, GAP e Cyberbullismo.
Hanno nel loro background, con differenti articolazioni, un’ampia esperienza clinica su giovani e adulti, gruppi e individui.
Dott. Riccardo Marco Scognamiglio
Direttore della Scuola
Psicologo, Psicoterapeuta,
Psicosomatologo, Psicoanalista
Direttore Scientifico dell’Istituto di Psicosomatica Integrata, avente cinque sedi sul territorio lombardo, Presidente del Comitato Scientifico dell’Associazione Italiana di Psicologia Psicosomatica, membro dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche. Specialista in Psicologia Sociale e Psicologia Clinica, esperto in Psicologia della salute, Psicologia del Benessere e Psicologia Psicosomatica. Fondatore del modello Somatic Competence®. Tra le sue più recenti pubblicazioni ricordiamo: Adolescenti Digitalmente Modificati (ADM). Competenza somatica e nuovi setting terapeutici (Mimesis, 2018).
Prof. GIUSEPPE LAVENIA
Vice-Direttore della Scuola
Psicologo, Psicoterapeuta
Presidente dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche, GAP e Cyberbullismo.
Dott. Lorenzo Brocchini
Psicologo Clinico,
Consulente Familiare
Responsabile dell’Area Clinica e Formazione dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche, GAP e Cyberbullismo. Consigliere dell’Ordine degli Psicologi delle Marche. Fellow ISBP. Ha maturato un’esperienza ventennale nella coordinazione di servizi di comunità terapeutiche per le dipendenze patologiche e di servizi ambulatoriali per i loro familiari.