OPEN DAY – 18 GENNAIO 2020
DEEP SCROLLING EXPERIENCE

Come viversi nel digitale:

arte e scienza si incontrano per raccontare il nostro rapporto con la tecnologia, tra rischi e potenzialità

 

 

Nuova Clinica Nuovi Setting | Scuola di Psicoterapia Analitica di Gruppo si fonda sull’analisi della clinica contemporanea e delle difficoltà che lo psicoterapeuta affronta coi pazienti dell’oggi, che spesso presentano sintomi propri dell’ipermodernità, come le nuove dipendenze. Vi proponiamo dunque un Open Day alternativo, orientato ad approfondire il rapporto con la tecnologia, incluse le addiction, in una location d’arte contemporanea: La Triennale. L’evento vede la partecipazione di Federico Clapis, artista che esplora con la sua ottica non convenzionale i pro e i contro dell’esperienza online, ormai definibile una “vita nella vita”.

 

Sabato 18 gennaio 2020, dalle ore 11:30 alle ore 20:00 in Triennale Milano, l’evento Open DayDeep Scrolling Experience, sarà proprio dedicato a questa nuova complessità immersiva, e alla gestione dei rischi ad esso connessa.

 

Le statistiche riportano infatti un uso esponenziale della rete, tanto che in media la popolazione italiana trascorre oltre 6 ore al giorno connessa ad internet. Psicologi e medici si trovano dunque sempre più frequentemente ad affrontare situazioni di disagio legato all’ipercoinvolgimento con le tecnologie, come il ritiro sociale o la nomofobia, che il più delle volte risultano la punta dell’icebearg di fragilità profonde.

 

Interverranno a dipanare il tema, all’interno di un Talk corale contornato dalle opere di Clapis, il Direttore della Scuola, Riccardo Marco Scognamiglio, insieme al Vice-Direttore Giuseppe Lavenia e il Docente Simone Matteo Russo. Insieme a loro parteciperanno al talk Maura Gancitano e Andrea Colamenici di Tlon, moderati da Andrea Zoccarato e Alessia Leoni.

 

Durante la giornata saranno inoltre allestiti laboratori e workshop tenuti da psicologi ed esperti di yoga, orientati alla riscoperta del corpo, per recuperare il senso della materialità in un mondo sempre più immateriale come quello del web.

I visitatori potranno, inoltre, confrontarsi direttamente con i professionisti, psicologi esperti sul tema, usufruendo di tre Aree Help: un’area dedicata alla Consulenza Psicologica, un’area dedicata ai Genitori, per offrire sostegno sulla gestione e regolazione nell’uso della tecnologia per bambini e adolescenti, e infine un’area dedicata alla Prevenzione, che prevedrà la possibilità di informarsi su rischi e potenzialità del digitale.

 

Condividi su: