
COME FAVORIRE LA REGOLAZIONE AFFETTIVA
CON I PAZIENTI DI OGGI
LABORATORIO CLINICO GRATUITO ONLINE DI FORMAZIONE PROFESSIONALIZZANTE
PER PSICOLOGI E STUDENTI DI PSICOLOGIA
ATTRAVERSO L’ASCOLTO DI UN CASO AUDIOREGISTRATO

3ª edizione
Venerdì 16 Aprile 2021
Ore 10:00-13:30
Per pensare a una conduzione della cura è fondamentale tenere presente l’epoca storica particolarissima in cui stiamo vivendo, e in cui i pazienti soffrono.
Condizioni di traumatismo evolutivo, stati di arousal disregolato, alessitimia e sintomi psicosomatici richiedono nuovi strumenti di cura per essere fronteggiati, e terapeuti esperti e flessibili rispetto ai metodi e ai setting.
Durante il Laboratorio clinico gratuito online viene offerta agli psicologi l’occasione unica di toccare con mano la clinica dell’ipermodernità, con un format pratico-esperienziale, che permette di mettere al lavoro la teoria appresa in università, dandole una forma reale che si allontana dai libri di testo per avvicinarsi alla pratica del professionista.
L’obiettivo è riflettere sul fare, ripassare la teoria a partire da come viene effettivamente gestito un passaggio critico in una seduta psicoterapeutica individuale.
È l’occasione di un’esperienza professionalizzante, volta a suggerire spunti agli psicologi clinici del domani rispetto ai nuovi strumenti necessari per gestire i casi della clinica contemporanea, che è sempre più in trasformazione.
Il corso intensivo esperienziale sarà strutturato nel seguente modo:
La mattinata sarà dedicata all’analisi di un caso clinico, ascoltando e studiando insieme a uno psicoterapeuta esperto la registrazione di una seduta, in alcuni dei suoi passaggi critici. Il laboratorio verterà sull’analisi capillare dell’interazione, con relativo commento degli interventi del professionista e formulazione di ipotesi sugli aspetti chiave della clinica quali diagnosi, individuazione dell’alleanza di lavoro, per formulare quindi ipotesi per una prognosi e modalità di trattamento.
L’iscrizione è gratuita e aperta a studenti di psicologia dell’ultimo anno, laureati in psicologia, medici e psicologi iscritti all’albo professionale, fino ad esaurimento posti.
Iscriviti
Il corso si terrà online tramite la piattaforma ZOOM

Dott. SIMONE MATTEO RUSSO
Docente della Scuola
Psicologo, Psicoterapeuta,
Psicosomatologo
Membro dell’équipe clinica dell’Istituto di Psicosomatica Integrata, responsabile e supervisore dell’équipe educativa e dell’area Infanzia e Adolescenza, docente dell’attività formativa in Psicologia Psicosomatica. Membro del Comitato Scientifico dell’Associazione Italiana di Psicologia Psicosomatica, Responsabile della Sede DITE di Milano – Centro Regionale dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche. Co-autore della recente pubblicazione: Adolescenti Digitalmente Modificati (ADM). Competenza somatica e nuovi setting terapeutici (Mimesis, 2018).