
WEBINAR gratuito su facebook
LA RETE AL TEMPO DEL COVID
OPPORTUNITÀ E RISCHI
L’intervento sarà fruibile online, si terrà il giorno 5 giugno, tra le ore 15:00 e le 16:00,
in diretta sulla pagina Facebook del CNOP
Durante l’emergenza sanitaria la rete ha salvato le attività produttive e sociali delle persone di tutte le età e, laddove è mancata o ha avuto un mal-funzionamento, ha creato fenomeni di marginalità e disagio, come l’esclusione dai progressi scolastici.
Al contempo l’uso pervasivo della stessa ha ampliato i significati soggettivi che aveva per ognuno, diventando rifugio dalle minacce del mondo, come il virus, ma anche dalla quotidianità reale. Queste dinamiche, con gli elementi sintomatici ad esse correlate, come i disturbi del sonno o altre manifestazioni psicosomatiche, sono clinicamente salienti e proprie ad un numero sempre crescente di persone.
Nel webinar interverranno gli esperti Giuseppe Lavenia e Riccardo Marco Scognamiglio, la Vice-Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, Laura Parolin, moderati dalla giornalista Antonella De Minico. L’incontro permetterà ai colleghi psicologi di leggere queste forme, anche profonde, di malessere. Il fine è intervenire con consapevolezza, affinché siano colte le potenzialità della rete senza sottovalutare i disagi sottostanti, che alcune forme di uso e abuso della stessa mimetizzano. L’ottica è orientata a maturare una lettura psicosociale e clinica della complessità dei piani che stiamo vivendo.
Dott. Riccardo Marco Scognamiglio
Direttore della Scuola
Psicologo, Psicoterapeuta,
Psicosomatologo, Psicoanalista.
Direttore Scientifico dell’Istituto di Psicosomatica Integrata, avente cinque sedi sul territorio lombardo, Presidente del comitato scientifico dell’Associazione Italiana di Psicologia Psicosomatica, membro dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche. specialista in Psicologia Sociale e Psicologia Clinica, esperto in Psicologia della salute e Psicologia del Benessere. È autore di numerosi articoli e testi clinici. Tra le sue più recenti pubblicazioni ricordiamo: Adolescenti Digitalmente Modificati (ADM). Competenza somatica e nuovi setting terapeutici (Mimesis, 2018).
Prof. Giuseppe Lavenia
Vice-Direttore della Scuola
Psicologo, Psicoterapeuta.
Presidente dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche, GAP e Cyberbullismo.