Alberti, G., Carere-Comes, T. (2003), (a cura di) Il futuro della psicoterapia tra integrità e integrazione, Milano: Franco Angeli.

Aron, L. (2004). Menti che si incontrano.  tr.it. Cortina, Milano.

Bagby R.M., Parker J.D.A., Taylor G.J. (1994), The twenty-item Toronto Alexithymia Scale. II. Convergent, discriminant, and concurrent validity, J. Psychosom. Res., 38, pp. 33-40.

Bargh J. (2017), Before You Know It: The Unconscious Reasons We Do What We Do. New York: Touchstone.

Barsky A.J., Wyshak G., Klerman G.L. (1990), Transient Hypochondriasis, Arc. Gen. Psychiatry, 47, pp. 746-52.

Beebe B., Lachmann F.M. (2014), Le origini dell’attaccamento. Infant research e trattamento degli adulti, Cortina, Milano, 2015.

Bion W. R. (1962), Apprendere dall’Esperienza, Roma: Armando, 1972.

Bowlby J. (1969), L’attaccamento alla madre, Attaccamento e perdita, Boringhieri, Torino, 1973, vol. 1.

Bowlby J. (1973), La separazione dalla madre, Attaccamento e perdita, Boringhieri, Torino, 1978, vol. 2.

Bowlby J. (1980), La perdita della madre, Attaccamento e perdita, Boringhieri, Torino, 1983 vol. 3.

Bucci W. (1985), Dual Coding: a cognitive model for psychoanalytic research, J. Am. Psychoanal. Ass., l, 33, pp. 571-607.

Bucci W. (1997), Psicoanalisi e Scienza Cognitiva, Fioriti, Roma, 1999.

Bucci W. (1997), Symptoms and symbols: a multiple code theory of somatisation, Psychosom. Inquiry, l, 17 (2), pp. 151-172.

Bucci W. (2000), La valutazione dell’attività referenziale, Kappa, Roma, 2000.

Bucci W., Miller L. (1993), Primary process analogue: The referential activity (RA) measure, in Miller L., Luborzsky L., Barber J., Docherty J. (eds), Psychodynamic Treatment Research, Basic Books, New York.

Caretti, V., La Barbera, D., Alessitimia, Valutazione e Trattamento. Roma: Astrolabio.

Conte M., Gennaro A.(1989), (a cura di) Inconscio e processi cognitivi. Bologna: Il Mulino.

Cosenza D. (2003), Jacques Lacan e il problema della Tecnica in psicoanalisi, Roma, Astrolabio.

Craig A. D. (2003). “Interoception: the sense of the physiological condition of the body”, Current opinion in neurobiology13(4), 500-505.

Damasio A. (2010), Il sé viene alla mente. La costruzione del cervello cosciente, ed. it., Adelphi, Milano 2012.,

De Maré P. (19789, Prospettive di psicoterapia di gruppo: una base teorica, Astrolabio Ubaldini, Roma.

Dejours C. (1989), Ricerche Psicoanalitiche sul corpo, Cappelli, Bologna, 1991.

Deutsch F. (1959), Il misterioso salto dalla mente al corpo, Martinelli, Firenze,1975.

Dimaggio, G., et al.(2019), Corpo, immaginazione e cambiamento. Terapia metacognitiva interpersonale, Milano, Raffaello Cortina.

Fava, G.A., Freyberger, H.J., Bech P. Christodoulou, G., Sensky, T., Theorell, T., Wise, T.N. (1995), “Diagnostic criteria for use in psychosomatic research”. In Psychother. Psychosom., 63, pp. 1-8.

Ferenczi, S. (1909), Introiezione e transfert. In Opere di Sándor Ferenczi, Vol. 1 (1908-1912). Raffaello Cortina, Milano, 2002.

Ferenczi, S. (1928). L’elasticità della tecnica psicoanalitica. In Opere di Sándor Ferenczi, Vol. 4 (1927-1933). Raffaello Cortina, Milano, 2002.

Ferruta A., Foresti G., Pedriali E., Vigorelli M. (1998). La comunità terapeutica. Tra Mito e Realtà, Milano: Raffaello Cortina Editore.

Fonagy P., & Target, M. (2001), Attaccamento e funzione riflessiva, Milano: Raffaello Cortina.

Fonagy P., Gergely G., Jurist E.L., & Target M. (2005). Regolazione affettiva, mentalizzazione e sviluppo del sé. Milano: Raffaello Cortina.

Fonagy P., Target M. (1997), Attaccamento e funzione riflessiva, Cortina, Milano, 2001.

Foulkes S.H. (1991), Introduzione alla psicoterapia gruppoanalitica, Edizioni Univ. Romane, 1964.

Foulkes S.H., Anthony E.J. (1998), L’approccio psicoanalitico alla Psicoterapia di Gruppo, Edizioni Universitarie Romane, 1984.

Freud S. (1892-1895), Studi sull’Isteria, in Opere, vol. I, Torino, Bollati Boringhieri, 2003.

Freud S. (1899), L’interpretazione dei sogni, in Opere, vol. III, Torino, Bollati Boringhieri, 2002, Cap. VII.

Freud S. (1901), Psicopatologia della vita quotidiana, in Opere, vol. V, Torino, Bollati Boringhieri, 1989.

Freud S. (1905), Il motto di spirito e la sua relazione con l’inconscio, in Opere, vol. V, Torino, Bollati Boringhieri, 2001.

Freud S. (1910), Le prospettive future della terapia psicoanalitica, in Opere, vol. VI, Torino, Bollati Boringhieri, 2003.

Freud S. (1912), Consigli al medico nel trattamento psicoanalitico. OSF 6, Bollati Boringhieri, Torino.

Freud S. (1912), Il motivo della scelta degli scrigni, in Opere, vol. VII, Torino, Bollati Boringhieri, 2000.

Freud S. (1914), Introduzione al narcisismo, in Opere, vol. VII, Torino, Bollati Boringhieri, 2000.

Freud S. (1914), Ricordare, ripetere, rielaborare in Nuovi consigli sulla tecnica della psicoanalisi, in Opere, vol. VII, Torino, Bollati Boringhieri, 2000.

Freud S. (1914), Osservazioni sull’amore di traslazione. OSF 7, Bollati Boringhieri, Torino.

Freud S. (1915-1917), Introduzione alla Psicoanalisi, in Opere, vol. VIII, Torino, Boringhieri, 2002.

Freud S. (1915), Metapsicologia, in Opere, vol. VIII, Torino, Bollati Boringhieri, 2002.

Freud S. (1916), Una difficoltà della psicoanalisi, in Opere, vol. VIII, Torino, Bollati Boringhieri, 2002.

Freud S. (1937) Costruzioni nell’analisi. OSF 11, Bollati Boringhieri, Torino.

Freud S. (1937). Analisi terminabile e interminabile. OSF 11, Bollati Boringhieri, Torino.

Freud S. & Jung C.G. (1974). Lettere tra Freud e Jung. Boringhieri, Torino.

Fulcheri M. (2005). Le attuali frontiere della Psicologia Clinica. Centro Scientifico Editore.

Gabbard G.O. (2004). Long-Term Psychodynamic Psychotherapy: A Basic Text. Washington, D.C.: American Psychiatric Publishing.

Gill M. (1996). Psicoanalisi in transizione, tr. it. Cortina.

Green, A. (1973). Il discorso vivente. La concezione psicoanalitica dell’affetto, Astrolabio, Roma, 1974.

Greenberg J.R. & Mitchell S.A. (1983). trad. it. Le relazioni oggettuali nella teoria psicoanalitica, Il Mulino, Bologna 1986.

Groddeck G. (1923), Il libro dell’Es, Adelphi, Milano, 1966.

Groddeck G. (1964), Il linguaggio dell’Es, Adelphi, Milano, 1969.

Jacobs T. (1993), The inner experiences of the analyst: Their contribution to the analyticprocess. Int. J. Psychoanal. 74: 7-14.

Jacobs T. (1999), Countertransference past and present: A review of the concept. Int. J.Psycho-Anal. 80: 575-594.

Klein M. (1946) Trad. it.: Note su alcuni meccanismi schizoidi. In Klein, M. (1948-1952). Scritti 1921-1958. Boringhieri, Torino, 1978.

Kohut, H. (1984), trad. it. La cura psicoanalitica, Bollati Boringhieri, Torino, 1986.

Kohut, H., (1980), Le due analisi del signor Z, Astrolabio, Roma, 1989

Lacan J, (1955-56), Il Seminario. Libro II. L’io nella teoria di Freud e nella tecnica della psicoanalisi, Tr.it., Einaudi, Torino, 2006

Lacan J. (1956-57), Il Seminario. Libro IV. La relazione oggettuale, tr.it., Torino, Einaudi, 2007.

Lacan J. (1957-58), Il seminario. Libro V. Le formazioni dell’inconscio, Torino, Einaudi, 2004.

Lacan J. (1957), L’istanza della lettera nell’inconscio o la ragione dopo Freud, in Scritti, Torino, Einaudi, 2002, pp. 511-513.

Lacan J. (1960), Posizione dell’Inconscio, in Scritti, Vol.II, Torino, Einaudi, 1974, pp. 832-854.

Lacan J. (1964), Il seminario. Libro XI. I quattro concetti fondamentali della psicoanalisi, Torino, Einaudi, 2003.

Lacan J. (1966). Ecrits. Editions du Seuil, Paris. Trad.it. Scritti. 2 voll. Einaudi, Torino, 1974.

Lacan J. (1979), Funzione e campo della parola e del linguaggio in psicoanalisi, in La cosa freudiana e altri scritti. Psicoanalisi e linguaggio, Torino, Einaudi, 1955.

Lakoff G. & Johnson M. (2008). Metaphors we live by. University of Chicago press.

Lenn R. & Stefano K. (2012), Small, Large and Median Groups: The Work of Patrick de Maré, Karnac Books.

Lingiardi V. (2002). L’alleanza terapeutica. Milano: Raffaello Cortina.

Loewald H.W. (1960), Trad.it. L’azione terapeutica della psicoanalisi. In Loewald, H.W. (1980). Riflessioni psicoanalitiche. Dunod, Milano, 1999.

Luborsky L. et al., (1993), “The efficacy of dynamic psychotherapies: It is true that everyone has won so all shall have prizes?”, In Miller, N.E., et al., (a cura di). Psychodynamic Treatmet Research: A Hanbook for Clinica Practice, Basic Books, NY, pp.447-514.

Luborsky L. et al., (2002), “The dodo bird verdict in alive and well-mostly”, in Clinical Psychology: Science and Practice, 9, pp. 2-12

Luborsky, L. & Crits-Cristoph, P. (1990). Capire il transfert. Tr. it. Raffaello Cortina, Milano 1992.

Main C.J. (1983), “The modified somatic perception questionnaire (MSPQ)”. In J. Psychosom. Res., 27, pp. 503-514.

Maj M, Maggini C., Siracusano A. (2010), Lessico di psicopatologia, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma.

Marzi T., Peru A. (2016), Psicologia generale. La scienza della mente e del pensiero, McGraw-Hill Education.

Mc Williams N., (tr. it.), Psicoterapia psicoanalitica, Milano, Raffaello Cortina, 2006.

McDougall J. (1982), Teatri dell’Io, Cortina, Milano, 1988.

McWilliams N. (1999). Psychoanalytic Case Formulation. New York: Guilford Press.

Mehling W.E., Price C., Daubenmier J.J., Acree M., Bartmess E. & Stewart A. (2012). The multidimensional assessment of interoceptive awareness (MAIA). In PloS one7(11), e48230.

Meltzer D. (1973) Trad.it., Stati sessuali della mente. Armando, Roma, 1975

Mitchell S. A.(1988) Gli orientamenti relazionali in psicoanalisi. Per un modello integrato, tr.it. Bollati Boringhieri, Torino 1993.

Ogden P. (2008), “Oltre le parole: la psicoterapia sensomotoria nel trattamento del trauma”. Tr. it. In Caretti, V., Craparo, G., Schimmenti, A. (a cura di), Memorie traumatiche e mentalizzazione. Teoria, ricerca e clinica. Astrolabio, Roma 2013, pp. 183-214.

Ogden P., Fisher J. (2015), Psicoterapia sensomotoria. Interventi per il trauma e l’attaccamento, Cortina, Milano, 2016.

Ogden P., Minton K. (2000). Sensorimotor psychotherapy: One method for processing traumatic memory. In Traumatology, 6(3), 149.

Ogden P., Minton K., Pain C. (2012), Il trauma e il corpo. Manuale di psicoterapia sensomotoria. Ist. Scienze Cognitive.

Ogden T. H. (1997). Trad.it., Rêverie e interpretazione, Astrolabio, Roma, 1999

OPD Task Force (2008), Operationalized Psychodynamic Diagnosis OPD-2. Manual of Diagnosis and Treatment Planning, Hogrefe & Huber Publishers, Göttingen.

Panksepp J. (1998), Affective neuroscience: the foundation of human and animal emotions, Oxford University Press, New York.

Panksepp J., Biven L. (2012), Archeologia della mente: origini neuroevolutive delle emozioni umane, Cortina, Milano, 2014.

PDM Task Force (2006). Psychodynamic Diagnostic Manual. (Tr. it. Manuale Diagnostico Psicodinamico (PDM). Raffaello Cortina, Milano 2008.

Perls F., Hefferline R.F., Goodman P., (1951), tr. it., Teoria e pratica della terapia della Gestalt, Astrolabio, Roma, 1995

Pisani R.A. (2000), Elementi di gruppoanalisi. Il gruppo piccolo e intermedio, Edizioni Univ. Romane.

Pohlen, M., In analisi con Freud. I verbali delle sedute di Ernst Blum del 1922, Torino, Bollati Boringhieri, 2009

Porcelli P. (2009), Medicina psicosomatica e psicologia clinica. Modelli teorici, diagnosi, trattamento, Cortina, Milano.

Porcelli P., De Carne M. (2001), Criterion-related validity of the diagnostic criteria for psychosomatic research for alexithymia in patients with functional gastrointestinal disorders. Psychother Psychosom, 70:184-188.

Racker H. (1968) Trad. it., Studi sulla tecnica psicoanalitica. Transfert e controtransfert, Armando, Roma, 1970.

Reich W. (1935), Analisi del carattere, Sugarco, Milano, 1973.

Rogers C. R. (1961, 1989), Tr.it., La terapia centrata sul cliente, Firenze, Giunti, 2013.

Russo S.M. (2012), Esistono i Disturbi “Specifici” dell’Apprendimento? I DSA nella prospettiva della Psicosomatica Integrata, In Psicologia Psicosomatica (ISSN 2239-6136). Disponibile da psicologiapsicosomatica.com

Schore A.N. (1994), Affect regulation and the origin of the self: the neurobiology of emotional development. Erlbaum, Hillsdal, NJ.

Schore A.N. (2011), “The right brain implicit self lies at the core of psychoanalysis”. In Psychoanalytic Dialogues, 21, pp. 1-26.

Schore, A. N. (2019). Right brain psychotherapy (Norton Series on Interpersonal Neurobiology). WW Norton & Company.

Schore, A. N. (2019). The Development of the Unconscious Mind (Norton Series on Interpersonal Neurobiology). WW Norton & Company.

Schore A.N., Schore J.R., Schore A.N. (2008), “Modern attachment theory: The central role of affect regulation in development and treatment”. In Clinical Social Work, 36, pp. 9-20.

Scognamiglio R.M. (1985), La sessualità in Freud come lavoro dell’inconscio, in AAVV, Sul corpo, Filosofia, Psicoanalisi, Letteratura a confronto, Milano, Bine.

Scognamiglio R.M. (1988), Mito, arte, linguaggio, in Itinerari del pensiero freudiano (Bosani I., Recalcati M., Cortelazzi I. Scognamiglio R.M.), Milano, Arcipelago Edizioni, 1988.

Scognamiglio R.M. (1991), Soggetto e testo nella psicosi: Jacques Lacan e la clinica del significante, Milano, Arcipelago Edizioni, 1991.

Scognamiglio R.M. (1993), Adolescenza e insuccesso scolastico: Dal problema diagnostico a una teoria del soggetto, in AAVV, I sentieri dell’adolescenza, Milano, F. Angeli.

Scognamiglio R.M. (1993), L’enigma di Edipo e la questione del padre, in AAVV, L’attualità freudiana (a cura di Recalcati M. e Scognamiglio R.M.), Arcipelago, Milano.

Scognamiglio R.M. (1993), La fine della cura nel caso di Hans, in Agalma, n 9.

Scognamiglio R.M. (1994), La donna non fa massa, in M. Mazzotti (a cura di), Sessualità Femminile, Arcipelago, Milano.

Scognamiglio R.M. (1994), Melanie Klein e la clinica della psicosi, in AAVV, Ripensare la follia, Milano, Arcipelago.

Scognamiglio R.M. (1994), Varianti della metafora paterna. Metafora, catacresi, olofrase, in AAVV, Contributi della clinica psicoanalitica alla funzione del Nome-del-Padre, Roma, Borla.

Scognamiglio R.M. (1996), Il silenzio degli adolescenti, in Rivista Italiana di Psicologia, XIV, 2, Patron, Bologna.

Scognamiglio R.M. (1997), Il gruppo monosintomatico fra formazione e fondazione, in De Clercq F., Recalcati M. (a cura di), I gruppi ABA, FrancoAngeli, Milano.

Scognamiglio R.M. (1997), La parola che non sazia. Note sul Transfert, in Barbuto M., (a cura di), La cura nei gruppi ABA, FrancoAngeli, Milano.

Scognamiglio R.M. (2002), Pharmakon e atto analitico, in PSYCHOMEDIAhttp://www.psychomedia.it.

Scognamiglio R.M. (2003), Un Caso di Sclerosi Multipla: Approccio Psicosomatico Secondo il Modello Somatologico, in PSYCHOMEDIAhttp://www.psychomedia.it.

Scognamiglio R.M. (2005), La complessa ricerca di un’identità clinica fra lo psichico e l’organico nella Cooperativa Sociale, in Vigorelli M. (a cura di), Il lavoro della cura nelle istituzioni. Progetti, gruppi e contesti nell’intervento psicologico, FrancoAngeli, Milano.

Scognamiglio R.M. (2005), Un’istituzione per la clinica psicosomatica: nuovi modelli somatologici, in Vigorelli M. (a cura di), Il lavoro della cura nelle istituzioni. Progetti, gruppi e contesti nell’intervento psicologico, FrancoAngeli, Milano.

Scognamiglio R.M. (2006), L’adolescente e l’ingombro del corpo, in P. Barone (a cura di), Traiettorie impercettibili. Rappresentazioni dell’adolescenza e itinerari di prevenzione, Guerini, Milano.

Scognamiglio R.M. (2008), Il male in corpo. La prospettiva somatologica nella psicoterapia della sofferenza del corpo, FrancoAngeli, Milano.

Scognamiglio R.M. (2009), Dalla focalizzazione sul corpo all’intelligenza somatica: la nascita di un nuovo costrutto nel quadro alessitimico, in M. Vigorelli (a cura di), Laboratorio didattico per la ricerca. Milano: Raffaello Cortina.

Scognamiglio R.M. (2013), Psicosomatica: quale contributo per l’età evolutiva?, in Pace P., Pozzoli S. (a cura di), Nutrire il cuore – L’importanza dell’intervento precoce nella prevenzione dei disordini alimentari in età evolutiva, Milano, Edicolors Joy Division.

Scognamiglio R.M. (2016), Psicologia psicosomatica. L’atto psicologico tra codici del corpo e codici della parola, FrancoAngeli, Milano.

Scognamiglio R.M., Russo S.M. (2018). Adolescenti Digitalmente Modificati (ADM)
Competenza somatica e nuovi setting terapeutici
, Mimesis, Milano.

Scognamiglio RM, Russo SM, Zerbini A, Colombini D, Fumagalli M (2020), A Sample Case of Treatment of a Preadolescent with Pervasive Developmental Disorder in Milan in 2013, ACTA SCIENTIFIC PAEDIATRICS, 3.3: 01-04. https://actascientific.com/ASPE/pdf/ASPE-03-0227.pdf

Scognamiglio Riccardo Marco., et al. “A Quasi-Experimental Study of a Sensorimotor Training on Pre-Writing and Pre-Reading Skills in an Italian Elementary School with Children Aged 5 to 7 Years”. Acta Scientific Paediatrics 4.2 (2021): 53-56.

Senzolo G. (2004), Ritrovare il futuro. Per una lettura psicoanalitica dell’adolescenza, Milano, F. Angeli.

Siegel D.J. (1999), La mente relazionale, Cortina, Milano, 2001.

Sifneos P.E. (1973), “The prevalence of ‘alexithymic’ characteristics in psychosomatic patients”, Psychoter. Psychosom., l, 22 (2), pp. 255-62.

Sifneos P.E., Apfel-Savitz R., Frankel F.H. (1977), “The phenomenon of alexithymia”, in Psychothe. Psychosom., 28, pp. 47-57.

Sokolov E.N., Spinks J. A., Näätänen R., & Lyytinen, H. (2002). The orienting response in information processing. Lawrence Erlbaum Associates Publishers.

Solms K.K., Solms M. (2000), Neuropsicoanalisi. Un’introduzione clinica alla neuropsicologia del profondo, Cortina, Milano.

Solms M., Turnbull O. (2002), Il cervello e il nostro mondo interno, Cortina, Milano, 2004.

Stanghellini G., Ambrosini A., Ciglia R., Fusilli A. (2008), Atlante di Fenomenologia Dinamica. Edizioni Scientifiche Ma.Gi. srl, Roma.

Stern D. N. (2004), Il momento presente in psicoterapia e nella vita quotidiana, Cortina, Milano, 2005.

Stern D.N (1997), trad.it., L’esperienza non formulata, Edizioni del Cerro, Pisa, 2007.

Stern D.N. (2004), trad. it. Il momento presente in psicoterapia e nella vita quotidiana, Raffaello Cortina (2005).

Sullivan, H.S. (1953), trad.it., Teoria interpersonale della psichiatria. Feltrinelli, Milano, 1972.

Taylor G.J. (1987), Medicina psicosomatica e psicoanalisi contemporanea, Astrolabio, Roma, 1993.

Taylor G.J., Bagby R.M., Parker J.D.A. (1997), I disturbi della regolazione affettiva. L’alessitimia nelle malattie mediche e psichiatriche, Fioriti, Roma, 2000.

Tronick E.Z. (2003), Regolazione emotiva nello sviluppo e nel processo terapeutico, Cortina, Milano, 2008.

Van der Kolk B. A. (2002), The assessment and treatment of complex PTSD. In Treating trauma survivors with PTSD, 127-156.

Van der Kolk B.A. (2014), Il corpo accusa il colpo: mente, corpo e cervello nell’elaborazione delle memorie traumatiche, Cortina, Milano, 2015.

Vigorelli M. (2005), Il lavoro della cura nelle istituzioni: progetti, gruppi e contesti nell’intervento psicologico, Milano, FrancoAngeli.

Vigorelli M. (2009). Laboratorio didattico per la ricerca in psicoterapia. Milano: Raffaello Cortina.

Watzlawick P., Beavin J.H., Jackson D.D. (1978), Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli interattivi, delle patologie e dei paradossi, Astrolabio, Roma.

Weinberger (1995), «Common factors aren’t so common: The common factors dilemma», in Clinical Psychology Science and Practice, 2, pp.45-69; Luborsky et al., 2002)

Winnicott D.W. (1958), tr.it., Dalla pediatria alla psicoanalisi. Martinelli, Firenze, 1975, 1991.

Winnicott D.W. (1972), tr.it., Sostenere e interpretare. Frammento di un’analisi. Edizioni Magi, Roma, 2006.

Winnicott D.W. (1989), tr.it., Esplorazioni psicoanalitiche. Raffaello Cortina, Milano, 1995. 

Condividi su: