Nuova Clinica Nuovi Setting
Scuola di psicoterapia analitica di gruppoUna scuola per la contemporaneità
Nuova Clinica Nuovi Setting nasce con lo scopo di sviluppare competenze nell’esperienza clinica pratica della psicoterapia individuale e di gruppo, attraverso un percorso teorico e pratico finalizzato ad intervenire sulle complesse interazioni che legano corpo, mente e ambiente nel soggetto ipermoderno.
Compulsioni, dipendenze tecnologiche, da cibo, gioco d’azzardo, sessuopatie, cyberbullismo, disagio adolescenziale con ritiro sociale (NEET e hikikomori), patologie organiche e da stress, difficoltà relazionali e di comunicazione, quadri ansioso-depressivi di carattere cronico su basi narcisistiche, traumatismo. Tutto questo comporta la necessità di pensare a nuovi modelli della cura che rispondano alle diverse fenomenologie cliniche e alle esigenze dell’attualità: dal gruppo terapeutico alla terapia familiare, alla clinica comunitaria, dalla terapia individuale di tipo supporto ed espressivo, fino all’implicazione pluridimensionale del corpo.
Metodo didattico
Il piano formativo comprende insegnamenti teorici ed esperienze cliniche di psicoterapia psicoanalitica individuale e di psicoterapia di small, median e large group, che preparano al lavoro in ambito privato e pubblico, sanitario e istituzionale in senso lato.
Supervisione e discussione di casi clinici audio e video registrati
Partecipazione a gruppi di osservazione delle dinamiche di gruppo, terapeutici e non
Fruizione in prima persona della testistica insegnata, al fine di saperla maneggiare concretamente
Momenti di riflessione condivisa sull’esperienza del tirocinio, per sedimentare le nozioni apprese
Acquisizione di strumenti pratici attraverso esperienze laboratoriali in attività di cooperative learning
L’acquisizione di competenze di network attraverso attività di visiting in comunità, consultori e centri diurni, al fine di capirne concretamente il modello di lavoro e saper promuovere con cognizione di causa, laddove necessario, invii mirati e funzionali
Il metodo didattico si avvale di lezioni teoriche interattive e numerosi momenti pratici esperienziali al fine di sfruttare le sinergie tra teoria e operatività dell’intervento clinico.
Nuova Clinica Nuovi Setting nasce dalla collaborazione di tre realtà storiche a livello nazionale, con focus di attività sulle dipendenze tecnologiche, la gruppoanalisi e la psicologia psicosomatica
Il Centro Nazionale Formazione eroga corsi di formazione ad enti pubblici e privati e liberi professionisti garantendo crediti ECM per le professioni sanitarie ed offre formazione specifica per dirigenti e docenti delle scuole primarie e secondarie. Il Centro organizza eventi formativi e informativi, convegni e giornate nazionali di prevenzione nell’ambito socio-sanitario e per la cittadinanza e corsi di Alta Formazione in Dipendenze Tecnologiche e Cyberbullismo propedeutici all’inserimento nell’elenco dei esperti che collaborano con l’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche ODV.
Il C.A.T.G. è un’Associazione scientifica che promuove studi, ricerca, addestramento e pratica clinica qualificata nella psicoterapia di gruppo, prevalentemente ispirata agli orientamenti della “Group – Analysis” di S.H. Foulkes.
È stata una delle Organizzazioni Confederate della C.O.I.R.A.G. In ambito internazionale; è Membro Fondatore della “European Group Analytic Training Institutions Network” (E.G.A.T.I.N.), la cui formazione è ammessa dalla “Group Analytic Society” (G.A.S.) di Londra per la cooptazione in qualità di membri di detta istituzione; è affiliato alla I.A.G.P.

l’Istituto di Psicosomatica Integrata è composto da un’equipe multidisciplinare che lavora in sinergia, occupandosi di cura, terapia, ricerca scientifica e formazione in psicosomatica. Fornisce ai propri pazienti competenze e strumenti per incrementare la qualità della vita ed il mantenimento dei risultati, puntando alla costruzione di una Competenza Somatica quale strumento metacognitivo di ascolto e uso dei segnai interni per la prevenzione e la gestione delle disregolazioni interne e degli stati di confusione somatologica-psichica.