
Lezioni di psicoanalisi a ingresso libero
La psicoanalisi ha ancora qualcosa da dire? É solo una tecnica per specialisti o può offrire una visione dello stare al mondo?
Nuova Clinica Nuovi Setting | Scuola di Psicoterapia Analitica di Gruppo, propone ai nuovi psicologi un ciclo di incontri online per conoscere l’attualità del pensiero psicoanalitico. Dal sogno alla sessualità, dai fenomeni della nuova clinica alla stanza dell’analista, la psicoanalisi non cessa ancora oggi, nelle sue evoluzioni storiche e alla luce delle neuroscienze, di fornire chiavi di lettura della realtà clinica e del “disagio della civiltà”.
Un’importante occasione per:
- recuperare i capisaldi della psicoanalisi attraverso un format accessibile;
- interfacciarsi con professionisti esperti;
- immergersi nelle peculiarità del modello psicodinamico;
- imparare in modalità laboratoriale attraverso il cooperative learning e confrontarsi con colleghi con differenti esperienze;
- scoprire come attualizzare e applicare la psicoanalisi alla pratica clinica di oggi.
La vita come un sogno
Riccardo Marco Scognamiglio
26 maggio e 16 giugno 2022
20:30 in presenza e su Zoom
Psicoanalisi per la clinica dura
Graziano Senzolo
7 Luglio 2022
20:30 in presenza e su Zoom
Differenze fra sessi in psicoanalisi
Marcella Cannalire intervistata da Alessia Leoni
29 Settembre 2022
20:30 in presenza e su Zoom
Sbirciando nella stanza d’analisi
Simone Matteo Russo
27 Ottobre 2022
20:30 in presenza e su Zoom
Con il patrocinio del Centro Analisi Terapeutica di gruppo, l’Istituto di Psicosomatica Integrata, Centro Nazionale Formazione, l’Associazione Nazione Dipendenze Tecnologiche, GAP e Cyberbullismo e dell’Associazione Italiana di Psicologia Psicosomatica.
La vita come un sogno
RICCARDO MARCO SCOGNAMIGLIO
26 maggio e 16 giugno 2022
20:30 in presenza e su Zoom
Se esiste un’opera per comprendere il pensiero di Freud è, di certo, “L’interpretazione dei sogni”. Ne era consapevole anche lo stesso padre della psicoanalisi:
“La più valida di tutte le scoperte che io abbia mai avuto la fortuna di fare. Intuizioni come questa càpitano, se càpitano, una sola volta nella vita”.
La pratica del sogno si è evoluta nel pensiero psicoanalitico, mantenendo indiscussa la sua funzione di ecologia della mente e la sua centralità nella cura.
Oltre a essere la via regia all’inconscio, il sogno, al pari del lapsus, ci pone di fronte all’incessante bisogno della psiche: la continua costruzione di senso in risposta alle difficoltà dello stare al mondo.
Un laboratorio in cui Riccardo Marco Scognamiglio esplorerà il tema del sogno: cos’è un sogno? Cosa possiamo farcene? Come possiamo leggerlo? Vedremo anche come Freud lavora nella sua stanza di analisi con il sogno di una paziente, seguendolo passo passo per assimilarne le logiche del processo d’interpretazione.
Studenti, appassionati e curiosi di psicologia sono invitati a partecipare il 26 maggio alle 20.30 su Zoom.
ISCRIVITI GRATUITAMENTE
L’evento potrà essere seguito online tramite ZOOM o in presenza

DOTT. RICCARDO MARCO SCOGNAMIGLIO
Direttore della Scuola
Psicologo, Psicoterapeuta,
Psicosomatologo, Psicoanalista
Direttore Scientifico dell’Istituto di Psicosomatica Integrata, Presidente del Comitato Scientifico dell’Associazione Italiana di Psicologia Psicosomatica, Direttore della sede regionale lombarda dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche. Specialista in Psicologia Sociale e Psicologia Clinica, esperto in Psicologia della salute, Psicologia del Benessere e Psicologia Psicosomatica. Fondatore del modello Somatic Competence®. Tra le sue più recenti pubblicazioni ricordiamo: Il Male in Corpo (Franco Angeli, 2008), Psicologia Psicosomatica (Franco Angeli, 2016), Adolescenti Digitalmente Modificati (ADM). Competenza somatica e nuovi setting terapeutici (Mimesis, 2018).
Dott. Graziano Senzolo
Psicologo, Psicoterapeuta
Esperto in Psicologia delle dipendenze. Membro dell’Internazionale dei Forum del Campo Lacaniano, ha collaborato con la cattedra di Teoria e Tecniche del Colloquio Psicologico dell’Università Cattolica di Milano. È stato capo redattore della rivista “Quaderni Milanesi di Psicoanalisi”. Insegna presso l’Istituto per la Clinica dei Legami sociali di Mestre ed è docente invitato in altre Scuole di specializzazione in psicoterapia. Ha fondato con altri l’associazione FLaI (Forum Lacaniano in Italia).
Autore di diversi articoli e saggi in riviste specializzate e testi collettanei ha pubblicato alcune monografie su vari temi e di recente il volume Lacan e la psicosomatica (Pisa, ETS, 2017).

DOTT.SSA MARCELLA CANNALIRE
Psicologa, Psicoterapeuta.
Specializzata presso l’Istituto Freudiano in Psicoterapia a orientamento psicoanalitico lacaniano e specializzazione sui sintomi contemporanei di Jonas, l’apprendimento della Mindfulness (MBSR), della Mindfulness utilizzata per la prevenzione delle ricadute in soggetti con dipendenze patologiche (MBRP) e della Mindful Self Compassion, la formazione EMDR livelli 1 e 2.
Dal 1998 è collaboratrice dello SMI CAD, centro accreditato con la Regione Lombardia per il trattamento delle dipendenze patologiche. E’ stata docente presso diverse Scuole di Specializzazione.
Ha pubblicato vari articoli per le riviste Agalma. Rivista di ricerca psicoanalitica e Quaderni Milanesi di Psicoanalisi.
Dott. Simone Matteo Russo
Docente della Scuola
Psicologo, Psicoterapeuta,
Psicosomatologo
Membro dell’équipe clinica dell’Istituto di Psicosomatica Integrata, responsabile e supervisore dell’équipe educativa e dell’area Infanzia e Adolescenza, docente dell’attività formativa in Psicologia Psicosomatica. Membro del Comitato Scientifico dell’Associazione Italiana di Psicologia Psicosomatica, Responsabile della Sede DITE di Milano – Centro Regionale dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche. Co-autore della recente pubblicazione: Adolescenti Digitalmente Modificati (ADM). Competenza somatica e nuovi setting terapeutici (Mimesis, 2018).




