
SABATO 10 OTTOBRE 2020 | ORE 9:30 – 18:00
Il digitale permette nuovi setting e nuove occasioni di apprendimento. Anche i modelli di cura inscritti nella tradizione psicodinamica si stanno evolvendo per abbracciare le esigenze del presente.
Quali novità possiamo dunque riscontrare nelle esperienze di gruppo terapia online?
Il 10 ottobre 2020, studenti di psicologia, psicologi e psicoterapeuti sono invitati dalle 9:30 alle 11:00, tramite la piattaforma Zoom, a partecipare ad una lezione gratuita sullo psicodramma junghiano e sul suo uso nella clinica online. Maurizio Gasseau, uno dei massimi esperti in materia, terrà la lectio magistralis e condurrà la plenaria.
Marina Brinchi introdurrà gli aspetti relativi alle potenzialità formative di Nuova Clinica Nuovi Setting | Scuola di Psicoterapia Analitica di Gruppo.
Riccardo Marco Scognamiglio, Direttore della Scuola, illustrerà la capacità inedita di coniugare storia e innovazione, anche attraverso l’integrazione bilanciata tra teoria e pratica, online e offline, interventi individuali e di gruppo, matrici freudiane e neuroscienze affettive.
Lezione magistrale di
Maurizio Gasseau:
Lo Psicodramma Junghiano
La giornata proseguirà con esperienze di grande gruppo e di piccoli gruppi di Psicodramma condotti da Maurizio Gasseau, Marina Brinchi e Sandro Papale. Al termine, durante il dibattito, sarà possibile l’elaborazione teorica dell’esperienza.
Il laboratorio pratico, condotto da psicodrammatisti di fama nazionale e internazionale, rappresenta un’ottima opportunità per cogliere l’essenza dello psicodramma junghiano!
Il costo calmierato è di 45 €, fino ad esaurimento posti.
Per gli studenti e i tirocinanti tutta la giornata verrà proposta gratuitamente.
Lo psicodramma, concettualizzato da Jacob Levi Moreno negli anni ‘20, ha trovato una vasta applicazione nel mondo clinico e nella formazione e ha visto negli anni importanti integrazioni teorico – pratiche, tra cui lo Psicodramma junghiano. Nello psicodramma, il Conduttore e l’Osservatore, attraverso la drammatizzazione di eventi reali o del mondo onirico, accompagnano il protagonista in un percorso di comprensione profonda e di superamento dei blocchi emotivi.
Maurizio Gasseau e Marina Brinchi mostreranno come lo psicodramma junghiano rappresenti un modello di intervento gruppale, sintesi preziosa tra corpo e corpus, tra azione e parola; Sandro Papale, membro del corpo docenti di Nuova Clinica Nuovi Setting | Scuola di Psicoterapia Analitica di Gruppo, accompagnerà i partecipanti a toccare con mano l’incisività e la forza del gruppo sul vissuto del singolo.
Intera giornata formativa
Per gli studenti della Scuola invece gli incontri proseguiranno sull’intera giornata dell’11 ottobre, in cui Maurizio Gasseau e Marina Brinchi, insieme a Sandro Papale, esploreranno ulteriormente la teoria, ma soprattutto la pratica, di questo modello. Coinvolgeranno i presenti in due sessioni, concludendo con numerosi approfondimenti, tra cui l’articolazione dello psicodramma junghiano su temi cardine come la funzione del gioco e l’elaborazione del trauma.
Ore 9.30 – 9.45 | Introduzione dei lavori
Riccardo M. Scognamiglio – Direttore Scuola di Psicoterapia NCNS
Marina Brinchi – Responsabile Seminari
Ore 9.45 – 11.00 | Plenaria
Lezione introduttiva “Lo Psicodramma Junghiano”
Maurizio Gasseau
Ore 11.00 -11.15 | Pausa caffè
Ore 11.15 – 13.00 | Grande gruppo
Conducono: Maurizio Gasseau e Marina Brinchi
Ore 13.00 – 14.30 | Pausa pranzo
Ore 14.30 – 16.30 | Piccoli gruppi di Psicodramma
Conducono: Maurizio Gasseau, Marina Brinchi, Sandro Papale
Ore 16.30 – 16.45 | Pausa caffè
Ore 16.50 – 18.00 | Discussione in Plenaria con riti di chiusura
Conduce: Maurizio Gasseau
* I professionisti che intendono partecipare dalle 11:15 in poi, sono pregati di perfezionare l’iscrizione mediante bonifico di 45 € intestato a:
CENTRO ANALISI TERAPEUTICA DI GRUPPO
IBAN: IT89I0200805165000104807318
CAUSALE: Cognome Nome – Seminario 10 ottobre 2020 – Scuola di Psicoterapia NCNS
Dott. Riccardo Marco Scognamiglio
Direttore della Scuola di Psicoterapia NCNS
Psicologo, Psicoterapeuta,
Psicoanalista e Psicosomatologo
Fondatore dell’Istituto di Psicosomatica Integrata, oltre che Direttore della sede regionale Lombardia dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche Gap e Cyberbullismo (Di.Te.) e Presidente del Comitato Scientifico dell’Associazione Italiana di Psicologia Psicosomatica. È Socio Onorario del Centro Analisi Terapeutica di Gruppo (CATG).
Tra le sue ultime pubblicazioni: Adolescenti Digitalmente Modificati (Mimesis, 2018).
Dott. Maurizio Gasseau
Psicoanalista junghiano,
Psicodrammatista
Professore Associato di Psicologia dinamica all’Università della Valle d’Aosta. Specializzato nei modelli di rappresentazione e analisi dei sogni, è cofondatore della teoria dello psicodramma junghiano. Negli ultimi anni ha effettuato ricerche sul transgenerazionale e sul lavoro sul trauma attraverso lo psicodramma.
Tra le sue pubblicazioni: “L’incontro terapeutico con il paziente psicotico. Nello spazio intersoggettivo del gruppo” (FrancoAngeli, 2012, con Silvana Michelini) e “Il sogno: dalla psicologia analitica allo psicodramma junghiano” (FrancoAngeli, 2011).
Dott.ssa Marina Brinchi
Docente della Scuola,
Psicoterapeuta, Gruppoanalista.
Gruppoanalista presso il Centro Analisi Terapeutica di Gruppo (CATG) e delegata presso l’European Group Analytic Training Network (EGATIN). Psicodrammatista presso l’Associazione Mediterranea di Psicodramma (AMP) con il Prof. Maurizio Gasseau, è docente presso l’Istituto di Psicologia Analitica e Psicodramma (IPAP) di Torino e Ivrea. Dirigente presso il Centro Salute Mentale di Terni USL Umbria 2.
Tra le sue pubblicazioni: “Oltre Lo specchio: coppie e bambini nell’iter adottivo” (FrancoAngeli, 2007, con Vincenza Avvocato e Bruna Barbara).
Dott. Sandro Papale
Docente della Scuola,
Psicoterapeuta, Gruppoanalista.
Psicoterapeuta individuale e di gruppo, socio, segretario e docente del Centro Analisi Terapeutica di Gruppo (CATG), consociato IAGP, EGATIN e socio AMP (Associazione Mediterranea di Psicodramma); organizza maratone gestaltiche e psicodrammatiche.
Ha pubblicato diversi articoli in “Rivista Italiana di Gruppoanalisi” e “Attualità in Psicologia”.
Intera giornata formativa
Lezione magistrale di
Maurizio Gasseau:
Lo Psicodramma Junghiano